Profilo
Dottorando di ricerca (con una tesi sulla letteratura siceliota) presso il Pontificium Institutum Altioris Latinitatis dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, ove ha conseguito i titoli di baccalaureato (2012) e licenza (2014); dall’anno accademico 2014/2015 collabora come docente assistente di lingua greca antica, impartita col metodo induttivo-contestuale. Autore di pubblicazioni accademiche d’interesse storico, linguistico ed etimologico, tra cui ΑΙΝΙΓΜΑΤΟΣ ΑΝΟΙΓΜΑ. Il varco della Sfinge. Nuove etimologie nell’odierno orizzonte linguistico-etnografico (LAS, Roma 2020), ha partecipato come relatore a convegni nazionali (Caltanissetta, 2013; Roma, 2019) e internazionali (Torino, 2016; Cambridge UK, 2018). Rientra nel comitato scientifico (Synodales Professores) della rivista Renascens: libellus doctrinarum et artium (ISSN 2724-0762). L’ambito delle sue ricerche spazia dalla letteratura greca alla glottodidassi delle lingue classiche, dalla toponomastica alla sociolinguistica, dalla pianificazione linguistica all’etnoantropologia, con particolare attenzione alle realtà siciliane.