SEDE
Aula FRONTISTERION
DURATA
4 mercoledì:
27 novembre 2024
4 dicembre 2024
11 dicembre 2024
18 dicembre 2024
ORARIO
20:15 - 21:45
PREZZO
80,00€
Descrizione del corso
Il perdono genitoriale è una scelta di fronte alla quale, prima o poi, vengono a trovarsi le persone chiamate ad affrontare gli errori commessi dai propri genitori nei loro confronti e che talvolta condizionano la loro vita adulta. Devono, in pratica, superare “se stessi” e concedere il perdono a quegli esseri umani dai quali ci si aspetta tutto, ma che spesso vengono meno alle aspettative dei figli. Rispetto per la dignità, comprensione, compassione, empatia e amore sono i pezzi del puzzle che compongono il concetto del perdono verso il genitore e che possono (ri)portare la riconciliazione con il figlio.
Il perdono diventa ancora più importante quando il conflitto influisce non solo sul genitore carnefice e sul figlio-adulto vittima, ma s’imbatte in modo drammatico anche sulla terza generazione (i nipoti) e, di conseguenza, sui legami che uniscono le tre parti.
Il corso si configura come una presentazione dell'indispensabile valore del perdono e di un suo opportuno collocamento entro i confini familiari. Una riflessione sull’inevitabilità dei conflitti, l’imperfezione e la tragicità della natura umana nonché sul disagio vissuto dal figlio-offeso e dal genitore-offensore a causa della malefatta.
Un’analisi dei motivi per i quali si ritiene possibile perdonare i propri genitori proponendo, inoltre, pochi semplici passi. Una considerazione sulla correlazione tra il perdono genitoriale e la crescita dei figli, attraverso l’interruzione delle trasmissioni transgenerazionali, la serenità interiore e la capacità alla resilienza trasmessi, l’insegnamento dell’imperfezione umana e del perdono e i benefici tratti dalla probabile presenza del nonno nella vita del nipote, vista come risorsa educativa e psicologica.
Bibliografia e materiale didattico
-
Kalliopi VATOUGIA, Perdona il Padre e la Madre. Come far crescere meglio i tuoi figli, Alpes, Roma 2014.
Il costo dei testi indicati in bibliografia e di altro materiale didattico non è incluso nel prezzo totale del corso.
Moduli
Introduzione al corso
Tragicità della figura umana
Conflitti familiari
Come perdonare il proprio genitore
Conseguenze sulla prole (I parte)
Consueguenze sulla prole (II parte)
Conclusioni
Altre informazioni
-
Rilascio dell'attestato di partecipazione.
-
Docente: Kalliopi VATOUGIA, pedagogista e autrice del libro.
-
Per l'attivazione del corso è necessaria l'iscrizione di almeno 3 studenti.
-
Posti limitati.
-
Termine iscrizioni per corsi in presenza: 27 novembre 2024.